
Psicoterapia familiare
Sono diverse le situazioni di disagio e malessere emotivo per cui può essere utile il supporto di una psicoterapia familiare
• sofferenza e malessere all’interno della famiglia
• psicoterapia di familiare in affiancamento a terapie psichiatriche
• conflitti, difficoltà e incomunicabilità intergenerazionale
• psicoterapia familiare in un percorso di separazione
• disturbi psichiatrici di un membro della famiglia
​
Modalità e costi:
I colloqui familiari hanno una durata di un’ora e mezza ciascuno, hanno generalmente una cadenza mensile o bisettimanale e
possono svolgersi sia dal vivo che Online, con un costo di 100 euro
​
A seconda dei casi possono essere necessari un numero variabile di incontri che generalmente si articolano nel seguente modo:
colloquio conoscitivo: presentazione delle aspettative, del contesto relazionale e della/e problematica/che. Al termine di quest’ultimo viene concordata l’eventuale possibilità di affrontare insieme la tematica riportata.
Uno o più colloqui di approfondimento: (numero variabile a seconda della complessità) per comprendere a fondo la natura delle relazioni, del disagio collettivo ed individuale, delle risorse della famiglia. Per arrivare a concordare gli obiettivi può essere necessario
alternare colloqui con la coppia genitoriale, con i figli oppure individuali.
Colloqui di psicoterapia sistemico-relazionale che tengano conto delle esigenze della famiglia e orientati al raggiungimento degli obiettivi concordati.